Gioielli in carta: come nascono

Attraverso un processo di taglio e assemblaggio delle varie parti creo l’anima dei Gioielli in Carta, la struttura grezza, che una volta terminata assume in tutto e per tutto la consistenza e l’aspetto del legno. Questo mi permette quindi di modellarli e rifinirli con gli strumenti di oreficeria.

gioielli in carta

Una volta ottenuta la forma definitiva, i gioielli in carta vengono consolidati con uno specifico prodotto in modo da rafforzarli e renderli stabili nel tempo.

Infine, in un ultimo passaggio, vengono protetti da una vernice atossica trasparente che li preserva da polvere e graffi.

Questi trattamenti rendono il gioiello assolutamente resistente e solido, l’unico accorgimento è non metterlo a diretto contatto con l’acqua.

Per il resto può essere considerato, in termini di consistenza e durabilità, alla pari di qualsiasi altro gioiello per esempio in resina, o in materiale naturale come legno, osso, pietre vulcaniche, semi essiccati.

Ogni mio gioiello nasce come pezzo unico, tuttavia è possibile replicare il modello su richiesta.

La serie di Gioielli in Carta propone una ampia varietà di collane, bracciali rigidi (bangles) o con elastico, anelli, orecchini e spille di varie forme e colore.

Collane gioiello in carta

Gioielli in carta: carte preziose e carte di recupero

I miei gioielli in carta sono realizzati con fogli di manifatture, tessiture, e grammature diversi. Carte di ‘recupero’, come avanzi e scarti di cartiere, o carte riciclate. Ma anche carte più preziose, come pagine di vecchi libri, fatte a mano, di riso o gelso, con stampe particolari o da me dipinte.

Prediligo le carte ‘vissute’ e che non sono mai omogenee nel colore e nella tessitura.

Utilizzo anche la foglia in simil-oro, brunita e patinata e l’embossing (goffratura) su mio disegno.

In abbinamento con la carta impiego strutture e supporti naturali, come il legno per i bracciali o il metallo per orecchini e anelli, riducendo volutamente il più possibile la minuteria di chiusura per collane o bracciali, lasciando così che sia il concetto primario di carta a mostrarsi.

Alcune collane sono discretamente intervallate da semi, pietre vulcaniche, legni o pietre naturali.

Altre collane sono montate su nastri di seta ‘Sari’, prodotti dagli avanzi riciclati dei sari indiani tagliati e tinti a mano. La conseguente sfilacciatura dei bordi e l’assenza di cuciture ed omogeneità è quindi caratteristica primaria di questi nastri e non è da considerarsi difetto.

Utilizzo anche cordoncini arrotolati sempre in seta naturale.

Alcune collane sono in abbinamento con orecchini e o bracciali.

Gioielli in carta, fili di collane

Cura e manutenzione dei Gioielli in Carta

Cura e manutenzione dei Gioielli in Carta

I Gioielli in Carta possono essere indossati quotidianamente, sono leggeri e perciò comodi da portare, non si deformano e non si scoloriscono, sono durevoli nel tempo.

La vernice finale con cui sono rifiniti li rende non impermeabili ma idrorepellenti, è possibile quindi, in caso di necessità, detergerli con un panno leggermente inumidito, asciugandoli poi accuratamente con un panno morbido.

Quando non sono indossati riporli separatamente all’interno del sacchetto di stoffa.